Sabato 16 marzo è approdata a Cingoli la mostra itinerante “Word of Dinosaur”. Ambientato nel grande parco dell’Aula Verde “Andrea Cavalletti” in via Cerquatti, l’allestimento propone ai visitatori almeno 50 riproduzioni a grandezza naturale di gigantesche creature preistoriche: non solo dinosauri, ma anche mammut e altri mammiferi che hanno popolato il nostro pianeta in epoca milioni di anni fa.
La straordinaria esposizione è una delle più grandi in Europa: ideata da Wonderword Entertainment, ha avuto luogo in tantissime città europee per poi approdare nella nostra penisola grazie all’organizzazione di Start Innova, in favore della promozione del territorio.
L’obiettivo è quello di offrire al pubblico un percorso che unisce l’aspetto ludico a quello didattico e formativo, con delle suggestive riproduzioni delle creature che 230 milioni di anni fa abitavano la Terra: le creazioni degli esemplari sono iperrealistiche, imponenti e maestose, curate da paleontologi e realizzate sulla base delle più recenti scoperte scientifiche.
Il temporary park approda per la prima volta nelle Marche con la prima edizione di Cingoli, per cui è stato fondamentale il supporto e la collaborazione dell’Amministrazione comunale che ha reso possibile l’incontro con le creature preistoriche e gli approfondimenti dedicati alla loro esistenza.
Il primo weekend cingolano della mostra è iniziato con il taglio del nastro delle autorità comunali e si è concluso con grandissima affluenza di pubblico, grandi e piccini si sono immersi con entusiasmo nel periodo giurassico scoprendo le tappe della storia della vita sulla Terra, dai dinosauri ai primi ominidi.
La mostra offre l’occasione unica di fare una passeggiata all’aperto scoprendo i grandi protagonisti della preistoria, un’opportunità di apprendimento, ma anche di divertimento grazie all’istallazione di spot-fotografici, un trenino a forma di uova di dinosauro per i più piccoli e un cinema in 10D con simulatori di movimento e spettacolari effetti speciali. I bambini potranno anche mettersi in gioco in prima persona come piccoli paleontologi, infatti è stata prevista un’area dedicata allo scavo e al rinvenimento di fossili nascosti da analizzare.
Il sindaco Michele Vittori: “La visita del parco vi permetterà di passare dei bei momenti con i vostri figli, immersi nel verde, in un mondo fantastico, molto lontano dal nostro presente. Gli animali preistorici a grandezza naturale entusiasmeranno non solo i piccoli ma anche voi!”.
“Word of Dinosaurs” rende il territorio di Cingoli, già noto per le sue bellezze naturali e le specialità gastronomiche, una meta perfetta per una gita fuori porta.
Il parco sarà aperto al pubblico tutti i fine settimana e nei giorni festivi fino all’estate, dalle 9:30 al tramonto. Sono previste anche delle aperture straordinarie per il periodo delle festività pasquali, perciò, per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito web dedicato: https://www.dino-park.it/.
Lucrezia Coppa – Redazione